Tra le principali applicazione della “normativa collegata alla direttiva Seveso” si ravvedono le norme per il controllo dell’urbanizzazione che fanno riferimento, in Italia, alla disciplina del Governo del Territorio come individuata dalla modifica al Titolo V della Costituzione.
Si tratta di un argomento di particolare delicatezza che coinvolge, da una parte, le amministrazioni centrali, e dall’altra le Regioni, in quanto titolari del potere legislativo concorrente, nonché le Province, i Comuni e le città Metropolitane, chiamate a rivedere, tramite l’adozione delle varianti agli strumenti territoriali ed urbanistici, le proprie politiche in materia di assetto del territorio, con riferimento alla riduzione del rischio industriale.
Il Ministero dei Lavori Pubblici con il DMLPP 09/05/2001 segna un punto di innovazione all’interno delle normative urbanistiche, in quanto definisce un livello minimo di regole in grado di dare un omogeneità di comportamento nella definizione dell’assetto del territorio in aree cOSSMCostanti stabilimenti soggetti alla “Seveso”.
Il nostro team è specializzato nella redazione della documentazione tecnica che il GESTORE di ogni azienda a “rischio di incidente rilevante” deve produrre per valutare, e garantire, nel suo intorno il rispetto dei “Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante” (DMLPP 09/05/2001).
Analisi di compatibilità territoriale per aziende RIR
Engineering Organization Safety S.c.a.r.l.
Progettazione Impianti Industriali, Architettura d'Impresa e servizi per la sicurezza
