La nostra azienda ha inoltre puntato con pervicacia e convinzione sulla progettazione, manutenzione ed aggiornamento di SGS “Sistemi Integrati di Gestione della Sicurezza” quale strumento attuativo della “Politica di prevenzione degli incidenti rilevanti” adottata dal GESTORE in ottemperanza all’art.14 del DLvo 15/02015.
I Sistemi di Gestione della Sicurezza elaborati dalla nostra società per conto di aziende a rischio di incidente rilevante, hanno sostenuto con successo le ispezioni svolte dagli enti (ARPA/APAT, VVF, INAIL, ASL) in ottemperanza all’art.27 del DLVo 105/2015.
Il maggior valore aggiunto che riteniamo di garantire alle aziende supportandole per una corretta gestione della sicurezza, si concretizza nei seguenti punti cardine:
– Elaborazione da parte di professionisti con conoscenza approfondita dei cicli produttivi e dei risultati dell’analisi di rischio. Questi, al fine di assicurare un prodotto di alta qualità e “ritagliato” sulle esigenze dell’azienda” pretendono, prima di arrivare alla stesura finale, di “vivere” la realtà dell’azienda per la quale sviluppare il SGS;
– Lo sviluppo di SGS con struttura modulare, costituita da un “manuale” generale, “procedure” e “moduli”, in ognuna delle quali si contempla una specifica problematica, la cui integrazione compone il documento finale. Ciò permette di aggiornare ed integrare il sistema con minimi cambiamenti sulla documentazione, con indubbi risparmi di catalogazione delle vecchie release.
– La garanzia di avere un congruo numero di “clienti” di riferimento, che operano in settori molto simili, ci permette di riportare le singole esperienze di miglioramento su ognuna delle aziende che aderiscono al programma di manutenzione periodica del SGS, con bassi costi.
– Assistenza successiva alla stesura del SGS secondo periodicità definite insieme al cliente.