Con la formula del Fire Safety Engineering (FSE) si rappresenta l’applicazione di principi ingegneristici, regole e giudizi esperti, basati sulla valutazione scientifica del fenomeno della combustione, degli effetti dell’incendio e del comportamento umano, finalizzati alla tutela della vita umana, alla protezione dei bene e dell’ambiente, alla quantificazione dei rischi di incendio, nonché dei relativi effetti e della valutazione analitica delle misure di prevenzione ottimali necessarie a limitare, entro i livelli previsti, le conseguenze dell’incendio [ISO TR 13387-1].
L’ingegneria della sicurezza antincendio è una tecnica non giovanissima ma solo recentemente ha raggiunto la capacità di rappresentare un aiuto per i professionisti antincendio che, non riuscendo a sfruttare l’approccio prescrittivo, fanno ricorso a quello prestazionale.
Dunque il progettista può ricorrere a tale tecnica ricorrendo, in deroga all’approccio prescrittivo, a valutazioni scientifiche o applicando, se richiesto, quanto prescritto dal capitolo M.3 del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi.
La normativa italiana di riferimento per la FSE è il Decreto 9 Maggio 2007 la quale si aggiunge a tutte le normative estere che da anni guidano i professionisti nelle loro analisi.
I professionisti antincendio della E.O.S. , sfruttando la vasta esperienza nel campo, offrono la possibilità di condurre accurate analisi scientifiche dei processi di combustione coinvolti nel fenomeno dell’incendio. Lo strumento utilizzato per la simulazione degli scenari ipotizzati è FDS (Fire Dynamic Simulator), un software implementato dal NIST (National Institute of Standards and Technology). La simulazione FDS può essere accompagnata da una simulazione di esodo EVAC (Software implementato dal VTT Technical Research Centre of Finland). I risultati di tali simulazioni saranno numerici nonché grafici; la visualizzazione grafica sarà possibile utilizzando il software SmokeView.
L’utilizzo di tali software permette di condurre un’analisi accurata dell’andamento delle temperature, delle velocità, della potenza termica e tempi di formazione degli strati caldi generati dai fumi rilasciati dall’incendio. Garantendo l’inserimento di dati in input dettagliati sarà possibile anche studiare il comportamento degli occupanti presenti all’interno del dominio di analisi nonché gli effetti dell’inserimento di sistemi di controllo o estinzione dell’incendio.
Fire Safety Engineer
Engineering Organization Safety S.c.a.r.l.
Progettazione Impianti Industriali, Architettura d'Impresa e servizi per la sicurezza
